Registra Agenzia
  • Novità
  • Disponibilità e Partenze Garantite
  • Blog
  • Registra Agenzia
Gran tour
Arte, enogastronomia, esperienze

SPAGNA & FRANCIA - le regioni del vino

LA RIOJA - PAESI BASCHI – AQUITANIA

Bordeaux, Place de la Bourse
Bordeaux
Pamplona
Bilbao - Museo Guggenheim

Perché questo viaggio?

  1. per conoscere due della maggiori regioni vinicole d’Europa
  2. per scoprire Bordeaux e Bilbao due città particolari
  3. per passeggiare a Biarritz e San Sebastian, le perle del Golfo di Biscaglia

Bordeaux, città dove “avvengono i miracoli”, secondo una definizione del celebre scrittore francese André Breton. Si tratta di una delle città più belle del paese, che ha vissuto un’evoluzione e una trasformazione negli ultimi venti anni capaci di eliminare tutte le criticità che le venivano rimproverate. Il suo centro è animato a tutte le ore da una popolazione dinamica e cordiale, amante del vivere bene e delle buone maniere. Strade e vicoli confluiscono in piazzette ammirevoli, dove sedersi a sorseggiare dei vini che sono tra i più famosi ed eleganti del mondo. Anche quelle che erano le zone industriali e più degradate sono state riammodernate e adesso sono al centro della viabilità urbana, grazie all’introduzione di nuove arterie stradali, potenziamento di mezzi pubblici e di piste ciclopedonali. Bordeaux è rinomata per la cattedrale gotica di Saint André, le ville del XVIII e XIX secolo e i notevoli musei di arte, come il Musée des Beaux- Arts. Giardini pubblici costeggiano i moli sulle anse del fiume. La grande piazza della Borsa, al cui centro si trova la fontana delle Tre Grazie, si affaccia sulla grande vasca Miroir d’Eau. 

Saint Emilion si trova nei dintorni di Bordeaux e rappresenta, nel suo meraviglioso equilibrio di paesaggio naturale, architettura e stile di vita, un vero e proprio simbolo della Francia. La cittadina è caratterizzata da un borgo medievale conservato in maniera ottimale ed è costellata da tutta una serie di locali e di cantine che offrono il meglio dell’offerta vinicola francese. Attorno al borgo si aprono a perdita d’occhio distese di vigne e campi verdi. Città ricca di storia, appollaiata su un promontorio roccioso, Saint-Emilion e i suoi vigneti traggono la loro originalità dalla pietra calcarea che ne ha plasmato l'identità. La leggenda narra che a metà dell'VIII secolo un monaco bretone, originario di Vannes e chiamato Emilion, si rifugiò in un luogo di ritiro chiamato Ascumbas (antico nome della città di Saint-Emilion).

I vitigni della regione bordolese
Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot sono le tre uve principali con cui si producono i vini rossi di Bordeaux. Questa composizione nota come “Taglio Bordolese” è oramai presente in moltissimi vini prodotti in tutto il mondo. A questi vitigni si affiancano anche Malbec e Petit Verdot, oramai poco diffuse. I vini bianchi di Bordeaux sono meno famosi dei rossi, con l’eccezione dei muffati: Sauternes e Barsac sono le due zone interessate alla produzione dei vini botritizzati, o detto alla Francese, dei Vins Liquoreux. Il vitigno principe di questi vini è il Sémillon, affiancato al Sauvignon Blanc, al Muscadelle e all’Ugni Blanc, introdotta nella regione dall’Italia probabilmente nel XIV secolo, da noi conosciuta come Trebbiano Toscano.

Verifica disponibilità in corso...
Verifica disponibilità in corso...
Tutti i marchi sono dei rispettivi proprietari | Guiness Travel Tour Operator, Scopri l'Europa sono marchi registrati e di proprietà di Guiness Travel Srl.
Copyright ©2004-2023 Guiness Travel Srl | P.IVA:01478350703 | Tutti i diritti sono riservati | Progetto web: Aivolution